Alcune problematiche di gestione non si possono affrontare solo con la formazione tecnica. È assolutamente evidente che risulta più che mai necessario un approccio nuovo,
di stampo più consulenziale, nel quale si condividano i metodi di lavoro, si stabiliscano insieme gli obiettivi da raggiungere e si stabilisca un iter operativo e organizzativo volto al
raggiungimento degli obiettivi comuni.
PROFESSIONISTI SPECIALIZZATI
Team Service aggrega specialisti in diversi settori di attività e con sviluppatori professionisti sulla base di ciascun
singolo progetto. Per ogni diverso obiettivo seleziona le competenze più aderenti alla realtà del progetto ed insieme all'azienda
committente procede mediante step concordati preventivamente affiancadolo in tutto l'iter di relalizzazione del progetto.
Gli step attraverso i quali Team Service realizza i progetti sono tre:
In fase di progettazione di un database, sia esso ad interfaccia Web o Desktop,
sia esso dedito ad un particolare utilizzo piuttosto che ad un altro, è
sempre necessario effettuare un'accurata analisi onde evitare di dover fare
i conti con problematiche quali integrità referenziale, ridondanza dei dati,
facilità e velocità di acceso alle informazioni, ecc.
Lo scopo di questo fondamentale lavoro di analisi è uno: raggiungere la
migliore ottimizzazione dei dati e delle risorse anche in previsione di
future modifiche od implementazioni alla banca dati. Tenendo in considerazione
attraverso specifiche personalizzazioni oltre che l’efficacia anche l’efficienza,
cioè oltre che dei risultati anche le caratteristiche di ogni singolo utente
e della struttura organizzativa dell’azienda.
La progettazione di un database è una fase cruciale nell'ambito
della realizzazione di un sistema informativo. E' la fase in cui si gettano
le fondamenta per la costruzione delle strutture che ospiteranno il più
importante asset del sistema: le informazioni.
Il programmatore passa dal modello logico-concettuale del progetto
al livello fisico, cioè alla implementazione delle maschere di input, di ricerca e di report, alle routine di calcolo e di relazioni,
etc. Per la registrazione fisica dei dati.
Questa fase può svilupparsi anche in fase operativa (utilizzo),
tale opportunità oltre a ridurre i tempi di avvio della procedura permette di
effettuare un feed-back continuo sullo sviluppo stesso e verificare se il lavoro è
conforme a quanto previsto e/o se occorrono delle correzioni di rotta, questo vale non
solo per programmatore ma anche al cliente che può richiedere delle modifiche anche in fase di sviluppo.
Dopo l’avvio definitivo del database si rendono
necessarie una serie di attività di servizi:
- La correzione di eventuali bug di programmazione.
- Il supporto help-desk agli utenti per chiarire e risolvere problematiche inerenti all’utilizzo.
- La formazione degli utenti finalizzata all’uso corretto.
- Manualistica specifica per guidare l’utente.
- Monitoraggio per la valutazione di eventuali miglioramenti da introdurre con l’approvazione del cliente.